
La Storia e Crescita del CRAL SACCO
Esperienze Culturali e Sportive
LA STORIA IN BREVE..
Il CRAL “Luigi Sacco” prende vita intorno agli anni ’60, quando un gruppo di membri dell’ospedale decide di dare forma a un’organizzazione capace di andare oltre la semplice dimensione lavorativa, creando un punto di riferimento che offrisse servizi e opportunità aggiuntive. Con il passare del tempo, il CRAL si è impegnato a sviluppare una serie di idee, inizialmente modeste ma significative, dando vita a progetti che gradualmente si sono trasformati in una struttura solida e apprezzata.

Un’immagine che racconta di un passato ricco di eventi, testimone di quella storia lunga e significativa del CRAL, fatta di momenti condivisi, esperienze indimenticabili e legami costruiti nel tempo. Una rappresentazione visiva che porta con sé il valore di un’eredità culturale, evocando ricordi e sentimenti che continuano a vivere nel cuore di chi ne ha fatto parte.
La storica squadra di calcio del CRAL rappresentava molto più di un semplice gruppo di giocatori: era un simbolo di competizione sana, passione condivisa e forte senso di comunità. Ogni partita non era solo una sfida sul campo, ma anche un’occasione per rafforzare legami, creare amicizie durature e costruire un ambiente di aggregazione unico e speciale.
Questa squadra non si limitava a giocare per vincere, ma portava avanti valori come lo spirito di squadra, la solidarietà e il rispetto reciproco. I suoi membri, provenienti da diverse esperienze, univano le forze per trasformare il calcio in un’esperienza che andava oltre il risultato finale, diventando un punto di riferimento per tutti coloro che condividevano la stessa passione.

Iniziative CRAL
Nel corso degli anni, il CRAL ha saputo distinguersi grazie all’organizzazione di numerosi tornei ed eventi, riuscendo così a consolidare e rafforzare un gruppo di persone che è cresciuto costantemente sia in numero che in partecipazione, dimostrando una fedeltà e un senso di appartenenza sempre maggiore.

I Momenti BUI del CRAL..
Il CRAL nel 2019 purtroppo ha attraversato un periodo complesso, caratterizzato da una serie di difficoltà, tra cui problemi economici, che hanno inevitabilmente condotto alla chiusura e alla sospensione delle sue attività e servizi. Questo evento ha creato un grande vuoto per coloro che, fino a quel momento, avevano trovato nel CRAL un punto di riferimento importante e per chi lo considerava una vera e propria istituzione all’interno del campus dell’ospedale. Tuttavia, nella primavera del 2021, una nuova cordata di membri si è fatta avanti con determinazione per prendere in mano le redini del CRAL, animata dall’ambizioso proposito non solo di riportarlo al suo antico splendore, ma anche di superare i traguardi del passato in termini di servizi e innovazione.
L’inizio della Rinascita.
Verso gli inizi di Settembre del 2021, la nuova direzione del CRAL avvia un ambizioso programma di interventi e iniziative, concentrandosi su una serie di progetti e cantieri mirati a modernizzare le strutture esistenti e migliorare gli spazi comuni.

Iniziarono autentiche e articolate fasi di ammodernamento generale, durante le quali furono ristrutturate e migliorate numerose aree del CRAL. Questi interventi testimoniano chiaramente l’impegno costante e la dedizione dimostrata, oltre alla ferma volontà di curare ogni dettaglio e di non lasciare nulla al caso, garantendo così risultati di qualità e una visione lungimirante.




Gli interventi di manutenzione e i lavori di ristrutturazione portati avanti dal CRAL hanno interessato anche le strutture dei campi da gioco, con particolare attenzione al campo 2. Grazie a un significativo investimento economico, è stato possibile sostituire completamente l’intera copertura del campo, procedendo inoltre al rifacimento completo della struttura interna, garantendo così maggiore sicurezza e un miglioramento complessivo delle condizioni delle strutture.
Sul campo 1, invece, il focus principale è stato rivolto alle zone perimetrali, intervenendo in maniera significativa per migliorare le strutture presenti. In particolare, sono state completamente rifatte le recinzioni e i cordoli che delimitano il campo, con l’obiettivo di creare uno spazio non solo esteticamente più curato, ma anche notevolmente più sicuro per tutti gli utilizzatori. Questi interventi hanno contribuito a valorizzare l’area, rendendola più funzionale e adatta alle esigenze degli utenti.

Il Cral Oggi..

Oggi, il CRAL rappresenta un luogo di aggregazione, uno spazio in cui le persone possono entrare in relazione e partecipare attivamente a molteplici iniziative. Tra le attività proposte spiccano gite e eventi culturali, giochi di società di vario genere e l’introduzione di discipline sportive, rese possibili anche grazie alla creazione di campi da tennis, luoghi attrezzati per i corsi FITNESS e tante altre iniziative pensate per il benessere dei partecipanti.
Il Campo 1 rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli appassionati di tennis del CRAL Sacco. Questo spazio è da sempre il cuore pulsante delle attività tennistiche del club, un luogo dove sport e passione si incontrano, creando un ambiente accogliente e stimolante. Qui si sono svolte partite memorabili, tornei avvincenti e momenti di puro divertimento che hanno consolidato il senso di comunità tra i soci.
La sua centralità nelle attività del CRAL Sacco lo rende un luogo speciale, frequentato e amato da chiunque condivida la passione per il tennis.


Grazie a un impegno straordinario e a una dedizione senza pari da parte di uno dei principali artefici di questa rinascita del CRAL, ovvero Michele, anche le attività culturali e le gite hanno acquisito un ruolo fondamentale nel processo di crescita e sviluppo del CRAL, diventando parte integrante della sua evoluzione.
I Corsi del Fitness, grazie all’impegno costante e alla dedizione nel fornire servizi orientati al benessere fisico e mentale della persona, hanno acquisito una crescente popolarità. Questi corsi sono ormai diventati un punto di riferimento essenziale per lo sviluppo e la continua crescita del CRAL SACCO,
Tutto questo è reso possibile grazie alla presenza di istruttori altamente qualificati, certificati e riconosciuti come professionisti nel loro ambito di competenza.
Il Cral offre ai propri soci e frequentatori l’accesso a comodi locali spogliatoi e docce, assicurando un servizio completo e curato in ogni suo dettaglio.

